LADAKH, IL PICCOLO TIBET

India inaspettata!

Il tuo Viaggio

LADAKH🇮🇳: dove la terra incontra il cielo.

E’ la terra degli alti passi di montagna, conosciuta anche come Piccolo Tibet, ai piedi delle montagne più alte del mondo.

Si trova all’estremo nord dell’India, tra l’Himalaya e il Karakoram, nello stato federato indiano di Jammu e Kashmir. E’ la culla di antichi riti buddisti e del buddismo tantrico.

Finalmente esaudisco il desiderio di portarvi in questa terra di pace, isolata dai rumori del mondo, ma allo stesso tempo circondata da deserti montani immensi, e dalle montagne più spettacolari al mondo.

Non è meraviglioso?

DURATA

13 giorni

PERIODO

21 luglio-2 agosto 2025

PERnottamento

Guesthouse ladakhi style

DOCUMENTI

PASSAPORTO, con almeno 6 mesi di validità e visto.

trasporti

a piedi e in 4x4

difficoltà

si richiede buona forma fisica per l'altitudine elevata e le strade dal fondo irregolare

meteo

temperatura 5-25°C

LADAKH, IL PICCOLO TIBET

21 luglio - 2 agosto 2025
3289
  • Volo intercontinentale a/r e volo interno a/r Delhi-Leh
  • Tutti i pernottamenti in camera doppia con colazione
  • Trasferimenti da e per l’aeroporto
  • 10 cene durante il tour in Ladakh
  • Biglietti d’ingresso e tasse locali-
  • Autista, parcheggi e carburante-
  • Assicurazione medico bagaglio
  • La vostra coordinatrice preferita!

La tua avventura himalayana

IL PROGRAMMA DI VIAGGIO:

LADAKH 🇮🇳, ARRIVIAMO!
Partenza tutti insieme da Milano ed arrivo a Nuova Delhi.
Trasferimento in alloggio, e poi faremo un giro in questa città assurda ed incredibile città.

VERSO LEH
Dopo la prima colazione, andremo in aeroporto per il nostro volo interno verso Leh,
città himalayana nel deserto montano. Una volta arrivati a destinazione, avremo tempo
per prendere confidenza con questa parte incantevole e diversa di mondo.
Notte a Leh e cena inclusa

LEH
Situata ad un’altitudine di 3.524 metri, Leh è una delle più importanti cittadine dello
stato di Jammu e Kashmir, centro principale e cuore nevralgico del Ladakh, di cui era
l’antica capitale. Qui il tempo sembra essersi fermato, e si respirano silenzio e profonda
spiritualità. Dopo la colazione, esploreremo la cittadina, iniziando nel frattempo ad
acclimatarci all’altitudine. Notte a Leh e cena inclusa.

SHAM VALLEY: LIKIR

Dopo la prima colazione, partiremo alla volta del Villaggio di Likir, da dove inizieremo ilnostro trekking che durerà circa 4-5 ore (livello facile, 200 m dislivello). Quest’oggi cominceremo davvero adapprezzare queste terre remote, ammirandone i paesaggi, i colori e la bellezza senzatempo. Notte a Yangthang in homestay, per vivere un’esperienza indimenticabile direlax e vita in stile ladakhi. Cena inclusa.

SHAM VALLEY: HEMIS SHUKPACHAN
Dopo la colazione, ci aspetta una nuova giornata di trekking! La passeggiata di oggi è
breve ma in salita (livello facile, 600 m dislivello). Si sale gradualmente fino al passo di Tsermanchang-La (3750 m).
Una volta raggiunta la cima del passo, si scende verso l’idilliaca vegetazione del
villaggio di Hemis Shukpachan, dove passeremo la notte in guesthouse. Cena inclusa

RITORNO A LEH
Dopo la prima colazione, faremo ritorno a Leh dove, dopo esserci riposati un po’,
usciremo per visitare il Palazzo Shey, costruito nel 1665. Visiteremo poi il Leh Palace, dal
cui tetto si può ammirare una vista spettacolare sulla montagna Stok Kangri.
Continueremo con il Monastero di Thiksey, uno dei più affascinanti esempi di
architettura ladakhi. Esso è situato sulla sommità di una collina che si trova a 20
chilometri da Leh. Notte a Leh e cena inclusa.

NUBRA VALLEY

Dopo la prima colazione, partiremo alla volta della Nubra Valley, passando per il Passo Khardung-La: percorreremo una delle strade più alte del mondo! (5600 metri). Sarà un’esperienza unica nella vita!La valle si trova a circa 159 km da Leh. L’itinerario sarà Leh – Phyang – Khardung La -Khalsar – Nubra Valley. Lungo la strada, avremo la possibilità di vedere i cammelli battriani (a due gobbe) e incontrare la gente del posto. Questa valle è una destinazione incontaminata per chi cerca la pace e l’interazione con la comunità tribale del Ladakh. La zona fa inoltre parte dell’Antica Via della Seta, che collega Nubra con lo Xinjiang(Cina). Notte a Sumur, in un bellissimo ecolodge e cena inclusa.

NUBRA VALLEY
Dopo la prima colazione, inizieremo ad esplorare questa remota valle, iniziando dal
Monastero di Diskit, il più grande e il più antico monastero qui sopravvissuto e famoso
per la sua grande statua del Buddha di ben 100 piedi, inaugurata dal Dalai Lama.
Ci dirigeremo poi verso le dune di Hunder Sand. Notte a Sumur, Nubra Valley e cena
inclusa.

VERSO IL LAGO PANGONG
Dopo la prima colazione, ci dirigeremo verso il Lago Pangong, lago himalayano che si
trova a 4350m di altitudine, e che si estende dall’India alla Cina (è lungo 134 km!). Ci
dirigeremo poi all’hotel di stasera, che viste impareggiabili sulle catene montuose
circostanti e sul Lago Pangong. L’acqua del lago è salata, cristallina e di un’incantevole
tonalità di blu. Qui è possibile fare un safari con gli yak. Cena inclusa.

HANLE

Dopo la colazione, partiremo verso Hanle, un villaggio storico e pittoresco situato nella regione di Changthang. Qui visiteremo il monastero, risalente al XVII secolo e appartenente al gruppo dei Drukpa Kagyu del buddismo tibetano, noto per il suo stile architettonico indo-cinese. Hanle è anche nota per ospitare l’Osservatorio astronomico nazionale, uno dei siti di osservazione astronomica più alti del mondo: un luogo perfetto per osservare il cielo e dedicarsi all’osservazione delle stelle, poiché si trova a 4.500 metri sul livello del mare. Notte ad Hanle e cena inclusa.

RITORNO A LEH

Dopo la prima colazione, partiremo dal lago Pangong diretti a Leh. Lungo la strada, cifermeremo al monastero di Hemis, venerato come la più grande istituzione monasticadel Ladakh. È il monastero buddista più ricco dell’India e famoso per la sua collezionedi antiche vestigia come la statua di Buddha in rame e gli stupa in oro e argento. Il monastero possiede anche Thangka (dipinti buddisti) sacri e murales. Notte a Leh e cena inclusa.

DELHI

Dopo la prima colazione, andremo in aeroporto per il nostro ritorno a Delhi. Arrivati incittà avremo un po’ di tempo libero per gli ultimi acquisti pre-partenza e per un ultimo sguardo a questa incredibile città, che non dimenticheremo facilmente. Notte a Delhi.

RIENTRO

Dopo la prima colazione, ci dirigeremo in aeroporto in tempo per prendere il nostro volo di ritorno verso casa.

LADAKH, LETTERALMENTE “LA TERRA DEGLI ALTI PASSI DI MONTAGNA”

Come sapete, i miei viaggi sono unici e particolari, per cui non ci sono mai tante partenze, ti consiglio quindi di prenotare il prima possibile per assicurarti il tuo viaggio ai confini del pianeta!

Se invece hai qualche dubbio, puoi leggere cosa dice chi ha viaggiato con me!

CONTATTAMI PER INFORMAZIONI

Cosa portare nello zaino

 

Abbigliamento:  preferite indumenti sportivi e calzature molto comode, e le fibre naturali (più traspiranti).

Come sempre, è necessario vestirsi a strati: portate indumenti di diversa pesantezza, da eventualmente sovrapporre, per adattarsi meglio alle temperature.

Di seguito un elenco orientativo di materiale da mettere nello zaino, che ognuno poi adatterà alle proprie abitudini ed esigenze.
– abiti e camicie in cotone a manica lunga
– t-shirt
– pantaloni lunghi di cotone
– pantaloncini corti (non sopra il ginocchio per le donne)
– maglia di lana o felpa per la sera
– giacca anti pioggia e anti vento
– scarpe da ginnastica comode
– sandali
– crema idratante
– crema solare a elevato fattore di protezione
– burro di cacao per labbra
– repellente per insetti
– occhiali e cappello da sole
– presa elettrica con attacco universale
– zainetto per le necessità giornaliere
 
Medicine: medicinali di prima necessità come antibiotici, antidolorifici, antidiarroici (Imodium), disinfettanti intestinali (Bimixin, Normix), antipiretici, disinfettante per l’acqua (Amuchina), cerotti, garze e bende per piccole ferite, pomata antistaminica.

 

Cellulare: la copertura non è totale nelle regioni desertiche e nelle valli himalayane più remote.

Libri consigliati: L’odore dell’India (Pier Paolo Pasolini), Verso la cuna del mondo (Guido Gozzano), Esperimento con l’India (Giorgio Manganelli).

Info utili

Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei (6) mesi al momento dell’arrivo. Visto di ingresso: necessario.

E’ possibile ottenere il visto online (E-Visa) per viaggi inferiori ai 60 giorni. Il costo è di circa 50 Dollari, il pagamento è da effettuarsi online con carta di credito.

Prima di procedere alla richiesta online dell’E-Visa è necessario verificare di essere in possesso di:
– PASSAPORTO con validità minimo sei (6) mesi dalla data di arrivo in India, con almeno 2 pagine bianche.
– SCANSIONE A COLORI DI UNA FOTOTESSERA del formato 5cm x 5cm, frontale e con sfondo bianco (formato jpeg, minimo 10 KB massimo 1 MB).
– SCANSIONE A COLORI DELLA PAGINA DEL PASSAPORTO contenente i dati personali (formato pdf, minimo 10 KB massimo 300 KB).

Per richiedere l’E-Visa è necessario connettersi al sito https://indianvisaonline.gov.in/evisa/registration, cliccare il riquadro “E-Visa Application” e procedere con la compilazione del modulo online in ogni sua parte.
Al termine della compilazione verrà richiesto il pagamento di 50 USD ed il caricamento delle due scansioni (fototessera e passaporto).

Il visto in formato elettronico verrà inviato entro 72 ore all’indirizzo di posta elettronica da Voi indicato in fase di compilazione del modulo, dovrà essere stampato, portato con sé in aeroporto insieme al passaporto e conservato per tutta la durata del viaggio.

Elettricità: è preferibile munirsi di un adattatore di tipo universale. La corrente elettrica funziona a 220 volts ed ha prese standard in quasi tutti gli hotel. Non funzionano le spine con la presa terra (spinotto centrale).